• Mammafelice
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare
  • Natale

Natale Mammafelice

Idee per Natale da Mammafelice

  • Alberi di Natale
  • Dolci di Natale
  • Idee creative per Natale
  • Regali di Natale
  • Ricette per le Feste
  • Capodanno
  • Epifania
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Menu di Natale casalingo

7 Dicembre 2018 di Barbara Damiano

menu-natale-casalingo-famiglia

Per quanto mi riguarda, i pranzi di Natale più belli sono quelli passati tra le mura di casa, con la famiglia, un menù casalingo cucinato con amore, magari tutti insieme, non pretenzioso, ma comunque buonissimo.

Le tradizioni, ma anche la lentezza: stare a proprio agio in ciabatte, prendersi una pausa tra una portata e l’altra, andare avanti fino alla tombola del pomeriggio… questo è quello che intendo per un pranzo casalingo di Natale, anche se ricco di piatti e ricette buonissime.

Ecco cosa vi suggerisco per organizzare un pranzo di Natale in famiglia, buonissimo e facile.

menu-natale-casalingo

Involtini di prosciutto crudo e stracchino, con punte di asparagi

Cuociamo al vapore le punte di asparagi, lasciandole ancora croccanti: non devono disfarsi e diventare molli. Condiamole con sale, pepe e olio.

Stendiamo le fette di prosciutto sul piano di lavoro. Aggiungiamo un cucchiaio di stracchino, aggiungiamo le punte di spinaci e arrotoliamo.

Trasferiamo tutto in una teglia da forno, aggiungendo un filo di olio e del pecorino grattugiato. Prima di servire, scaldiamo 5 minuti sotto il grill del forno.

Vitello tonnato facilissimo senza cottura

Procuriamoci del girello di vitello affettato: lo troviamo dal salumiere. Facciamolo tagliare abbastanza sottile.

Frulliamo insieme maionese di buona qualità, un cucchiaio di capperi sottaceto, un cetriolino sottaceto, una scatoletta di tonno sottolio di buona qualità.

Stendiamo le fettine di girello sul piatto e serviamole con la salsa a parte: ognuno ne aggiungerà in base al proprio gusto.

menu-natale-casalingo

Mini frittatine agli spinaci su crema di parmigiano

Scongeliamo gli spinaci al microonde, lasciamoli raffreddare, strizziamoli molto molto bene e frulliamoli con 4 cucchiai di ricotta.

Sbattiamo le uova (2 a persona) con sale, pepe, parmigiano grattugiato. Aggiungiamo il mix di ricotta e spinaci, una grattugiata di noce moscata.

Cuociamo le frittatine dentro gli stampi dei muffin, dopo aver imburrato bene la teglia: mettiamo il composto fino a metà altezza. Facciamo cuocere a 180 gradi per circa 15 minuti.

Nel frattempo in un pentolino facciamo scaldare una confezione di panna da cucina con 50-70 grammi di burro. Aggiungiamo 4 cucchiai di parmigiano, un pizzico di sale, pepe e mescoliamo finché la crema è bella fluida.

Stendiamo la fonduta al parmigiano sui piatti. Rovesciamo le frittatine sulla fonduta e serviamo.

Lasagna bianca con ragù di coniglio

Facciamo preparare dal macellaio la trita di coniglio disossato. Prepariamo un soffritto molto fine con sedano, carota e cipolla (io lo trito nel robottino finché diventa cremoso, perché non mi piace sentire i pezzi di soffritto nel ragù) e facciamolo scaldare in padella con olio e una foglia di alloro.

Aggiungiamo sale, pepe, due bicchieri di brodo di verdure e terminiamo la cottura.

Componiamo le lasagne con una besciamella abbastanza fluida, il ragù bianco di coniglio, il parmigiano grattugiato, lo stracchino. Cerchiamo di fare almeno 5-7 strati.

Cuociamo le lasagne a 180 gradi in forno, per circa 20 minuti: per metà cottura copriamole con un foglio di alluminio, poi scopriamole; in questo modo non bruceranno in superficie e cuoceranno meglio internamente.

menu-natale-casalingo-facilissimo

Scaloppine ai funghi porcini

Impaniamo nella farina delle fettine di vitello magre. Friggiamole due minuti per parte in padella, con olio buono. Saliamole leggermente e teniamole da parte.

Puliamo la padella e usiamola per far saltare i funghi: olio, un trito di prezzemolo e aglio (io uso quello surgelato), un mix di funghi surgelati con porcini. Dopo una decina di minuti aggiustiamo di sale e aggiungiamo una confezione di panna da cucina.

Adagiamo le fettine in padella, smuovendole per coprirle con l’intingolo di panna e funghi, e copriamo: cuociamo per altri 6-8 minuti, finché la carne è perfettamente cotta e la panna leggermente ristretta.

Fagiolini al burro e mandorle

Cuociamo i fagiolini al vapore per una decina di minuti, lasciandoli verdi e croccanti.

Scaldiamo il burro in padella, aggiungiamo i fagiolini e facciamoli saltare, poi aggiungiamo mezzo bicchiere di acqua calda e un pizzico di sale, e facciamo assorbire il liquido, facendo sempre saltare  fagiolini.

Verso fine cottura aggiungiamo mandorle a lamelle e aggiustiamo di sale e pepe.

menu-natale-casalingo

Cavolfiore gratinato al forno

Puliamo il cavolfiore e cuociamo le cimette al vapore, tenendole leggermente indietro di cottura.

In una teglia, condiamo il cavolfiore con sale, pepe, parmigiano grattugiato, erbette miste, besciamella e un pizzico di zafferano. 

Cuociamo a 180 gradi per 15 minuti.

Pandoro con crema al pistacchio

Per finire, e per non complicarci la vita: serviamo un buon pandoro con una generosa cuchiaiata di crema al pistacchio e un ciuffetto di panna montata zuccherata.

Buon pranzo!

Correlati

Categoria: Ricette per le Feste
Tag: articolo con affiliazione/ menu completi per le feste/ ricette delle feste

Cerca tutto sul Natale!

Seguici sui social

  • Mammafelice Natale è anche su Facebook Mammafelice Natale è anche su Google+ Mammafelice Natale è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Mammafelice Natale è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Mammafelice Natale è anche su Facebook Mammafelice Natale è anche su Google+ Mammafelice Natale è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Mammafelice Natale è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi